Cosmic Res by C+C=Maxigross
Tracklist
| 1. | Bruceremo Palo Santo | 4:29 |
| 2. | Ooh, and it Makes Me Wonder | 2:48 |
| 3. | Io me ne sto fermo ad aspettare | 4:10 |
| 4. | Battelli ebbri | 3:17 |
| 5. | Memoro | 4:03 |
| 6. | Aquila Bianca | 2:43 |
| 7. | Mele d’argento (feat. Vipera) | 3:42 |
| 8. | Ora che vi sento | 3:27 |
| 9. | Questi siamo noi | 3:29 |
Credits
released January 20, 2023
I C+C=Maxigross in Cosmic Res sono Cru, Duck Chagall e Tobjah.
Musica e testi di Niccolò Cruciani e Tobia Poltronieri.
Suonato, arrangiato e prodotto da Cru, Duck Chagall e Tobjah
nello Studio Tega di Veronetta (VR) tra il 2021 e il 2022.
Mastering di Carl Saff (Chicago, USA).
Grazie di cuore a:
Laura Agnusdei per i soffi e i sax dissonanti in “Io me ne sto fermo ad aspettare”; Zeno Merlini per gli strati di sax e l’assolo sahariano in “Io me ne sto fermo ad aspettare”;
Giulio Deboni per i cori finali in “Battelli ebbri”;
Vipera per la voce che morde “Mele d’argento”;
Roberto Panarotto per il basso che avvolge le “Mele d’argento”;
Jerry & the Dead per il maxiprocesso in “Mele d’argento”;
Jacopo Finelli per i milleseicentodiciotto sax in “Questi siamo noi”;
Noemi Trazzi per le foto senza tempo;
Anita Poltronieri per le grafiche senza spazio;
Pietro Poltronieri per i disegni concentrici;
Sirio Bernardi per esserci nel ritratto e sorreggerci nei concerti;
Tito Leo per essere arrivato.
Gratitudine infinita a chi ci ha permesso di tirarci la tega fino ad oggi, e continua a tirarsela con noi.
Questo disco è una tega dedicata ed ispirata al Maestro Supremo della Tega di ieri, oggi e domani:
zio Miles Cooper Seaton, passato sul Pianeta Terra tra il 23 ottobre 1979 e il 17 febbraio 2021.
Never stop the Tega.
I C+C=Maxigross in Cosmic Res sono Cru, Duck Chagall e Tobjah.
Musica e testi di Niccolò Cruciani e Tobia Poltronieri.
Suonato, arrangiato e prodotto da Cru, Duck Chagall e Tobjah
nello Studio Tega di Veronetta (VR) tra il 2021 e il 2022.
Mastering di Carl Saff (Chicago, USA).
Grazie di cuore a:
Laura Agnusdei per i soffi e i sax dissonanti in “Io me ne sto fermo ad aspettare”; Zeno Merlini per gli strati di sax e l’assolo sahariano in “Io me ne sto fermo ad aspettare”;
Giulio Deboni per i cori finali in “Battelli ebbri”;
Vipera per la voce che morde “Mele d’argento”;
Roberto Panarotto per il basso che avvolge le “Mele d’argento”;
Jerry & the Dead per il maxiprocesso in “Mele d’argento”;
Jacopo Finelli per i milleseicentodiciotto sax in “Questi siamo noi”;
Noemi Trazzi per le foto senza tempo;
Anita Poltronieri per le grafiche senza spazio;
Pietro Poltronieri per i disegni concentrici;
Sirio Bernardi per esserci nel ritratto e sorreggerci nei concerti;
Tito Leo per essere arrivato.
Gratitudine infinita a chi ci ha permesso di tirarci la tega fino ad oggi, e continua a tirarsela con noi.
Questo disco è una tega dedicata ed ispirata al Maestro Supremo della Tega di ieri, oggi e domani:
zio Miles Cooper Seaton, passato sul Pianeta Terra tra il 23 ottobre 1979 e il 17 febbraio 2021.
Never stop the Tega.







